La STPS – Società Trasporti Pubblici di Sondrio S.p.A. - è stata costituita per espressa volontà degli Enti Pubblici Locali della Provincia di Sondrio il 26 febbraio 1976. allo scopo di garantire il trasporto pubblico di persone in Provincia, a seguito dell’abbandono di tale servizio da parte dei concessionari di allora per sopraggiunte difficoltà economiche e gestionali.
Da tale data la società opera nel settore del trasporti di persone svolgendo servizi di linea interurbani provinciali, servizi di granturismo nonché servizi di noleggio con conducente. Il capitale sociale, inizialmente sottoscritto al 51% dal Consorzio Trasporti Pubblici e al 49% da privati, è ad oggi prevalentemente pubblico (99,9 % della Provincia di Sondrio, Comunità Montane di Valtellina e Valchiavenna, Comuni della Valtellina; 0,1% di privati). La sede della società è ubicata in Sondrio, in un immobile di proprietà, predisposto anche per la rimessa degli autobus e ove trova spazio l’officina. Dislocati sul territorio la STPS dispone di altri immobili, funzionali per una ottimale gestione dei servizi e del parco rotabile: - il deposito degli autobus con annessa officina ed uffici a Morbegno, nella piazza antistante la stazione ferroviaria; - il deposito autobus con ufficio a Chiavenna, in fregio all’area di partenza autobus; - le autorimesse di Madesimo, Buglio in Monte, Mello, Caspoggio, Lanzada e Aprica. Dal 2004 la S.T.P.S. opera a seguito dell’aggiudicazione delle gara per l’affidamento dei servizi della Provincia di Sondrio per i bacini del Chiavennasco – Morbegnese e del Sondriese con percorrenze annue di oltre 2 milioni di chilometri. Oltre a ciò la STPS è attiva nei servizi di noleggio con conducente in campo nazionale ed internazionale con la propria flotta di autobus di recente immatricolazione e dotati di tutti i comfort per i clienti nonché di tutti i dispositivi per assicurare i trasporti in sicurezza.
In questa sezione del sito è possibile scaricare "La Carta della Mobilità" ma prima è essenziale sapere:
La Carta della Mobilità è quella carta dei servizi delle Aziende che operano nel settore dei Trasporti Pubblici. Per la STPS è un impegno a migliorare la qualità del servizio offerto al consumatore. Mentre per il cittadino è un documento fondamentale che gli permette di conoscere l'attività dell'Azienda, valutare la qualità proposta e controllarne il rispetto degli impegni presi.
Perchè è l'unico strumento con cui il consumatore può essere messo a conoscenza dei servizi offerti dalla società di trasporto e rimanere aggiornato su gli eventuali cambiamenti e partecipare attivamente, comunicando le proprie opinioni, per migliorare il servizio.